Per macchina a CNC (computer numerical control in inglese), o MCN (macchine a controllo numerico) si intende una macchina movimentata da un computer integrato che ne comanda gli spostamenti e le funzioni secondo programmi di lavoro impostati dall’operatore.
Fino agli anni ottanta era usata solo per lavorazioni ad alta precisione, ma oggi è impiegata in ogni campo della meccanica, dalla falegnameria all’oreficeria. Le macchine CNC più comuni sono presse piegatrici, punzonatrici, torni, fresatrici, saldatrici e macchine di taglio lamiera (laser, ossitaglio, plasma, a getto d’acqua, ecc.).
COSA PUÒ FARE UNA MACCHINA A CNC
La macchina cnc è in grado di assolvere diversi compiti tra cui:
- incidere
- sagomare
- tagliare
- forare
- fresare
- etc
Una macchina a CNC è uno strumento molto versatile in grado di effettuare le lavorazioni sopra descritte su tantissimi materiali come:
- legno
- ferro
- plastica
- alimenti
- poliuretani
- polistirolo EPS ed XPS
- metalli leggeri
- molto altro..
ANATOMIA DI UNA MACCHINA A CNC
Una macchina a CNC è costituita da:
- Gli encoder, che informano il computer di bordo sul movimento e sulla posizione dell’asse su cui sono montati. Esistono sia encoder lineari (righe ottiche) che rotativi; alcuni encoder sono assoluti, cioè riferiscono una misura esatta di posizione, mentre altri sono relativi, cioè dicono soltanto di quanti passi si sta spostando l’asse in moto e in che direzione sta andando.
- I motori elettrici speciali per controllare il movimento degli assi.
- Gli azionamenti, speciali unità che alimentano e controllano il movimento dei motori. A seconda del tipo di motori (trifase o in corrente continua, con resolver o encoder) e a seconda del tipo di retroazione, l’azionamento sarà più o meno complesso.
- il computer, detto “controllo”, che, una volta acquisiti i dati dagli encoder e le istruzioni dall’operatore e dal programma, stabilisce la posizione dell’utensile e ne governa gli spostamenti durante l’esecuzione del programma di lavoro.
GLI ASSI DELLE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
La caratteristica principale delle macchine a controllo numerico sono i gradi di libertà, che rappresentano il numero di assi mobili della macchina. Gli assi permettono di muovere l’utensile rispetto al piano di lavoro e, a seconda del numero di gradi di libertà, danno una maggiore o minore flessibilità di movimento durante la lavorazione. Per capire meglio è utile descrivere i possibili numeri di assi presenti in una macchina:
- Le macchine a CNC a 2 assi consentono movimenti solo su X e Y, e le lavorazioni non avranno alcuna variazione di profondità.
- Le macchine a CNC a 3 assi consentono di lavorare simultaneamente in altezza, larghezza e profondità. La combinazione di questi tre movimenti permette alla macchina di realizzare oggetti tridimensionali ed eseguire fori e alesature.
- Le macchine a CNC a 4 assi, rispetto a quella a 3 assi, permettono di effettuare il movimento di rotazione sul pezzo da lavorare. Tale movimento può avvenire o simultaneamente agli altri 3 assi o quando gli altri tre assi sono fermi.
- Le macchine a CNC a 5 assi uniscono sia la rotazione della testa porta utensile che del pezzo in lavorazione agli altri 3 assi. Queste macchine hanno un’ottima flessibilità di movimento e consentono di interpolare simultaneamente.
Le caratteristiche di una macchina a CNC come il numero di assi, il tipo di motore, l’utensile di lavoro, ecc, devono essere scelti in funzione al progetto e al materiale che deve essere lavorato.
Per scegliere la soluzione migliore è importante affidarsi a degli esperti che sapranno consigliarti che macchina acquistare oppure potranno progettare la macchina a CNC più adatta al tuo progetto.
Scopri cosa possiamo fare per te.
I VANTAGGI DI UNA MACCHINA A CNC
Dopo aver capito il funzionamento della macchina a controllo numerico è importante capire come essa praticamente MIGLIORA IL NOSTRO LAVORO. Porta tre semplici cambiamenti che rivoluzionano in modo positivo tutta la nostra produzione:
1. Risparmio di tempo
Uno dei vantaggi più evidenti di una macchina a CNC è la riduzione del tempo necessario per completare un progetto rispetto al lavoro manuale.
2. Riduzione dei costi
Il tempo di produzione e la manodopera complessivi sono tutti fattori collegati ai costi del prodotto finale. Appare scontato che la riduzione dei tempi e della manodopera comporterà un notevole risparmio dei costi di produzione.
3. Maggiore precisione
Le macchine CNC permettono lavorazioni ad altissima precisione attraverso una produzione assistita da computer. La macchina a CNC realizzerà alla perfezione ciò che prevede il progetto.
Concludendo, anche se una macchina a CNC può sembrare costosa in termini di investimento, essa è un’opportunità di risparmio in termini di tempi di produzione e costi che accelererà il ritorno sugli investimenti.